I nostri vigneti si trovano nel comune di Zambrone, nella frazione di Madama (VV), in Calabria. Sono situati ad un’altitudine di circa 150 metri sul livello del mare e si posizionano sul versante costiero del Monte Poro con esposizione a Sud-Ovest, affacciandosi così direttamente sull’azzurro mare della Costa degli Dei. Il terreno ha composizione argilloso-calcarea e ci consente la coltivazione di vitigni autoctoni come Magliocco e Calabrese e, soprattutto, del nostro vitigno principe: lo Zibibbo. Nel 2017, abbiamo dato vita ad un nuovo impianto, inserendo altri vitigni autoctoni, come Gaglioppo e Mantonico, oltre ad una piccola quantità di vitigni internazionali, come Cabernet Sauvignon, Syrah e Chardonnay.
LE RADICI NELLA STORIA
Siamo in una zona storicamente votata alla produzione vitivinicola sebbene ciò negli anni recenti fosse stato quasi dimenticato. Riportano molteplici fonti interessanti notizie su come nell’800, ingenti quantità di vino, destinate al mercato francese, venivano imbarcate proprio dal porto di Tropea, che dista pochi chilometri da Zambrone. Tuttavia, queste notizie non stupirebbero se ricordassimo le antichissime origini della coltivazione della vite in Calabria.
Nel 744 a.C., infatti, l’arrivo dei Greci in Calabria promosse una viticoltura più evoluta, sfruttando le idonee caratteristiche della nostra terra: l’aria salmastra, il caldo mediterraneo e la sorprendente vocazione alla vitivinicoltura. Proprio per quest’ultimo motivo, i Greci battezzarono l’attuale Calabria con il nome Enotria ovvero Terra del vino. Inoltre, nell’antica Grecia, i vini calabresi venivano offerti in premio ai vincitori delle Olimpiadi. Siamo quindi figli di una lunga e gloriosa storia di cui vogliamo scriverne nuove ed entusiasmanti pagine.